Tre anni di attività di SOS donna, progetto pilota attivo ad Asti nel contrasto alla violenza di genere.
Come raccontare questa esperienza unica nel contesto piemontese?
C’è un sito web dedicato (www.sos-donna.it) che fornisce indicazioni per un aiuto immediato, agevolare la visione d’insieme sui servizi attivi sul territorio, fare sentire meno sole le donne maltrattate che cercano informazioni, preparano la scelta di chiedere sostegno ai centri specializzati o alle forze dell’ordine, si preoccupano di avere sempre a disposizione i numeri utili per le emergenze.
Ci sono i questionari, compilati a scuola da migliaia di ragazzi, e le lettere allo psicologo che costituiscono occasioni di discussione e di sensibilizzazione per incoraggiare modelli educativi di collaborazione e prevenire discriminazioni e violenze di genere.
Ci sono le campagne di informazione in più lingue, le interviste sulla salute delle donne, le consulenze e conduzioni psicologiche di gruppo, le riflessioni degli studenti che si confrontano con le vittime di violenza e visitano i servizi nell’ambito del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
C’è tutto questo e molto altro nel progetto che l’Associazione Agar ha messo in campo.
E ci sono le voci delle donne che ce l’hanno fatta, che dopo aver convissuto con la violenza raccontano la loro rinascita.
Quasi sempre difficile la soluzione dei casi, lo sappiamo bene, ma esistono sfide che non costano fatica?
Gli autori
Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice astigiana, si occupa di comunicazione istituzionale dopo aver scritto per vari quotidiani.
Ha ideato rassegne culturali e ambientali, realizzato inchieste e pubblicazioni su temi sociali.
Ha all’attivo dieci libri, tre dei quali divenuti spettacoli teatrali e gli ultimi sei pubblicati da Araba Fenice. Si segnalano: Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane, Io c’ero. 51 storie dal fascismo alla liberazione, Gli arazzi nelle vigne. Storia dell’Arazzeria Scassa, Inventario dopo la piena: 10 anni dopo l’alluvione del Tanaro, Le stagioni di Gim. Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale. Per la sua attività giornalistica ha ritirato premi nazionali e regionali.
E’ ideatrice del sito web sos-donna.it e responsabile della comunicazione per il progetto SOS donna.
Pellegrino Delfino, psicoterapeuta, tiene docenze, consulenze e corsi di formazione per Università, Asl, Enti Locali, Agenzie Educative, Scuole e Aziende in tutta Italia.
Impegnato nella ricerca del rapporto tra arte e scienze umane, ha proposto una nuova figura professionale, “Lo psicologo con competenze artistico-teatrali” (Giornale Ordine Nazionale Psicologi, 1998), e ha ideato il laboratorio di Psicoteatro, inserito in prestigiose rassegne nazionali e internazionali. La Rai ha dedicato servizi allo Psicoteatro e agli spettacoli di cui è autore e regista.
Ha pubblicato numerose monografie, articoli su riviste specializzate e il romanzo Dottor Paccone, psicologo di professione (Araba Fenice).
Fondatore dell’Associazione Agar, ha curato come esperto le sezioni psicologiche di SOS donna.