Che cos’è Rete Dafne?
Rete Dafne è un servizio gratuito, generalista, quindi rivolto alle persone vittime di tutte le tipologie di reato previste dal codice penale e ai loro famigliari. E’ offerto grazie alla collaborazione tra amministrazioni locali, azienda sanitaria, autorità giudiziaria, forze dell’ordine e associazioni del privato sociale che hanno per scopo la cura delle persone che hanno sofferto in conseguenza di un reato.
Riferimenti legislativi
Rete Dafne è un servizio che risponde ai criteri indicati nella Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.
Rete Dafne si occupa anche delle vittime “secondarie”
Rete Dafne Italia ha l’obiettivo di promuovere la costituzione di servizi di assistenza e protezione per le vittime di qualsiasi tipo di reato perseguito dall’ordinamento italiano, senza distinzioni di genere, età, nazionalità, razza, religione, condizione socio-economica e sanitaria, o comunque fondate sulla qualità soggettiva della vittima, sulla natura del reato o su altre caratteristiche personali o oggettive, in coerenza con quanto disposto dal decreto legge n. 212 del 15 dicembre 2015 recante “Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2022”, dalla legge n. 122 del 7 luglio 2016 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea” – legge europea 2015-2016.
Rete Dafne Asti
Il progetto
A partire dall’esperienza che dal 2008 ha coinvolto principalmente il territorio di Torino e provincia, a seguito delle richieste di persone provenienti da altri territori del Piemonte, tenuto conto delle sollecitazioni di istituzioni pubbliche e private, il progetto Rete Dafne di sostegno alle vittime di reato è attivo anche sul territorio di Asti e provincia.
Rete Dafne Asti è operativa dal 2021 e nasce da un protocollo d’intesa con il Comune di Asti, i Consorzi socio assistenziali C.I.S.A.- Asti Sud e Co.Ge.Sa., l’Asl AT (Dipartimento di Salute Mentale), il Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria (CSVAA), Rete Dafne Italia, Rete Dafne Onlus.
Il servizio di accoglienza e ascolto alle vittime di reato è offerto gratuitamente. Attraverso la collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti, le forze dell’ordine, il Comune di Asti, i Consorzi dei servizi sociali e sanitari, Rete Dafne Asti persegue la finalità di sostenere la persona vittima di reato e i suoi famigliari, offrendo una rete di presidi ed iniziative che garantiscono un supporto psicologico, informazione legale sui propri diritti, orientamento e accompagnamento ai servizi, consulenza medico-psichiatrica nell’ottica di favorire una risposta alle molteplici domande che le persone esprimono in conseguenza di un reato.
Dal 2023 l’Associazione Mani Colorate ODV è partner di Rete Dafne Asti e si occupa attivamente dei servizi di accoglienza offerti alle vittime. La sede di Rete Dafne Asti si trova in via Quintino Sella 86. Per maggiori informazioni: asti@retedafne.it
I contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino sono stati fondamentali nella realizzazione del progetto.
Se vuoi metterti in contatto
Per informazioni e appuntamenti:
Telefono: 800 919108 (Numero Verde Regione Piemonte): lunedì-venerdì 9-20.
011 5683686, lunedì – venerdì 9-12.
389 5503386, lunedì – venerdì 12-18.
Segreteria telefonica attiva 24 ore su 24.
Email: asti@retedafne.it