Casi di violenza assistita emergono anche negli incontri della psicologa, assistente sociale, infermiera, ostetrica del Consultorio pubblico nelle scuole, nell’ambito dei progetti di informazione ed educazione sessuale (conoscenza del corpo, metodi contraccettivi, malattie sessualmente trasmissibili) e sull’affettività, nonché agli sportelli di ascolto dei diversi istituti scolastici di primo e secondo grado dove è presente l’educatore professionale.
Al Consultorio è accessibile lo Spazio Giovani finalizzato ad accogliere le diverse criticità che i ragazzi/e si trovano ad affrontare nel loro delicato momento della vita: affettività, conflitti con i coetanei e/o generazionali, bullismo, cyberbullismo, sexting, identità di genere, ritiro sociale, dipendenze da sostanze. Un’attenzione particolare viene riservata in caso di separazione ostile dei genitori.
Attraverso colloqui individuali o di gruppo i componenti dell’équipe multidisciplinare (psicologa, assistente sociale, infermiera, ginecologa e ostetrica) evidenziano i bisogni emergenti che vengono poi approfonditi nella presa in carico degli utenti.
A favore della popolazione straniera sono attivi progetti informativi/formativi rivolti alle donne vittime della tratta. Gli interventi, promossi in collaborazione con l’Associazione Piam, sono finalizzati a far conoscere alle donne con figli (e non) le prestazioni garantite dal Consultorio.
In questo ambito si ha anche modo di approfondire tematiche legislative relative alla tutela dei minori e dei soggetti fragili (Carta dei Diritti del Fanciullo).
L’azione di sensibilizzazione, che include anche informazioni su igiene e sicurezza negli ambienti domestici, salubri stili di vita, fertilità, gravidanza, metodi contraccettivi, malattie sessualmente trasmissibili, è estesa alle donne ospiti nelle strutture di accoglienza presenti sul territorio di competenza dell’Asl AT (ad esempio la Cooperativa Arbor Vitae di San Damiano d’Asti).